lunedì 22 marzo 2010

domenica 21 marzo 2010 : con Giovanni e Umberto abbiamo attaccato gli ultimi manifesti


Votate 5 stelle (non votate Lega). Per votare 5 stelle ricordatevi che dovete fare due croci sui 2 loghi 5 stelle e scrivere nello spazio sulla sinistra il candidato preferito della Lista Provinciale. Non scrivete il mio nome (per me fare solo la croce vicino al nome di Giovanni Favia prestampato). La mia candidata per la Lista Provinciale è Sandra Poppi.

sabato 20 marzo, Modena Piazza Grande - Giovanni Favia

sabato 20 marzo, Modena Piazza Grande - Enrica Manenti sulla Salute

sabato 20 marzo, Modena Piazza Grande - Enrica Manenti sulla Salute

Il mio intervento è stato sulla Salute/Sanità . Pensiamo per prima cosa che occorra ridurre il consumismo farmaceutico e diagnostico che è condizionato da poteri economici ed industriali. Occorre anche che nella Sanità gli incarichi non siano decisi per motivi legati alle opportunità politiche ma in base alle effettive competenze e capacità.
Se ribaltiamo il sitema attuale avremo una sanità migliore e dai costi sostenibili.
Prevenire è veramente meglio che curare. Quindi : promozione di stili di vita sani per tutte le fasce di età, cibi biologici e a km zero in tutte le mense (anche quelle private), riconoscimento e rimborsi anche per le medicine complementari naturali, libertà di cura, lotta alle dipendenze e lotta a tutto quello che ci fa ammalare (inceneritori, impianti industriali, traffico, stress ma anche disagio e mancanza di armonia). Il problema quindi non è settoriale ma globale. Non ha senso andare in palestra e poi assumere droghe o respirare l'aria inquinata della Pianura Padana.
Prevenire in modo integrato e globale può anche contenere la spesa sanitaria e le liste di attesa giunte a livelli insostenibili. Una operazione come quella che vorremmo realizzare prevede un cambiamento di rotta degli Amministratori ma anche la massima responsabilizzazione dei cittadini nei loro gesti quotidiani (alimentazione, movimento, riduzione dell'uso dell'auto, raccolta differenziata, diminuzione del consumismo che ci gratifica per 5 minuti, tutela e cura dei beni pubblici).
Possiamo farcela se cambiamo il sistema e se cambiamo noi stessi.

sabato 20 marzo, Modena Piazza Grande - Favia, Manenti e Sernesi

sabato 20 marzo, Modena Piazza Grande -Beppe Grillo

martedì 16 marzo 2010

Cultura ed Istituti culturali : programma per la Regione

La Cultura ed i Beni Culturali


Occorre essere convinti per primi che la cultura non è un lusso e non è un settore a sè. I progettisti delle nostre città sembrano aver dimenticato la cultura architettonica ed urbanistica italiana. Poter accedere alla cultura è una necessità personale e collettiva. La cultura assieme alla rete permette ai cittadini di conoscere ed approfondire. La cultura è un antidoto allo smarrirsi delle coscienze. La cultura lotta contro il pensiero unico.
Nella nostra Regione :
L’offerta culturale nel territorio Regionale è consistente ma disomogenea. La Regione Emilia-Romagna tramite i Piani per la Promozione di Attività Culturali e degli Interventi in materia di Biblioteche, Archivi Storici, Musei e Beni Culturali ha spesso finanziato a pioggia iniziative di singoli soggetti con conseguente dispersione di risorse e risultati insufficienti.
Occorre promuovere una caratterizzazione culturale del territorio Regionale di più ampio respiro che consenta il coinvolgimento di settori creativi oggi inutilizzati. Come in altre regioni europee i Musei e le Gallerie dovrebbero essere integrati da laboratori di produzione artistica, in particolare giovanile.
Cosa proponiamo :

- Verificare l’effettivo utilizzo dei contributi assegnati e dei risultati ottenuti da parte di Enti, Fondazioni, Istituzioni ecc. di cui la Regione è finanziatore stabile
- Controllare le modalità di utilizzazione dei finanziamenti regionali destinati a soggetti pubblici e privati e misurare l’efficacia degli interventi
- Destinare risorse agli Istituti culturali esistenti se ben funzionanti, evitando di creare nuove strutture
- evitare di sovvenzionare iniziative "paraculturali/turistiche" come il Museo Ferrari in progetto a Modena (tra l'altro esiste già la Galleria Ferrari a Maranello).
ps : se non si è capito non mi piace lo slogan "Modena terra dei motori"
- Promuovere la creazione di sistemi museali e archivistici tra Enti locali diversi per l’ottimizzazione delle risorse disponibili
- Privilegiare il sostegno finanziario ad iniziative proposte da soggetti pubblici o privati quando coordinati tra loro
- Collaborare con le Soprintendenze Statali segnalando l’esistenza sul territorio di emergenze naturalistiche, artistiche o culturali detenute da soggetti privati per favorirne la tutela
- Censire e valorizzare le testimonianze culturali più deboli (fonti orali, lingua e musica popolare, maestà lungo le vie, ecc.)
- Promuovere il recupero dei borghi abbandonati

Consegna delle firme legge anti-casta

Nel corso del 2009 abbiamo raccolto e consegnato a livello regionale oltre 5000 firme di elettori che come noi vorrebbero "smontare" il sistema locale della casta : vedi il video con la conferenza stampa in occasione della presentazione all'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna della proposta di legge con le firme (Bologna, 18 settembre 2009).

http://www.youtube.com/watch?v=HwLB6Hy6IMg

domenica 28 febbraio 2010

Rivara, 12 febbraio 2010 Manifestazione NO GAS


Manifestanti modenesi e di San Prospero contro il deposito GAS.
Avrei un commento : anche in Provincia di Modena le vertenze in cui la voce dei cittadini non viene ascoltata a favore di interessi politici o economici di partiti o di singoli soggetti sono talmente tante che MANIFESTARE STA DIVENTANDO UN LAVORO A TEMPO PIENO . ma dato che occorre avere delle alternative sul deposito di Rivara come Movimento Emiliaromagna5stelle diciamo che :
ammesso che sia necessario per la collettività fare impianti di stoccaggio gas e che non si tratti solo di interessi di una impresa privata, lo stoccaggio si può fare in zone non sismiche e in giacimenti esauriti di metano in terra o in mare. Questo per la sicurezza delle popolazioni e per la salvaguardia dell'ambiente e delle colture agricole locali.

Rivara, 12 febbraio 2010 Manifestazione NO GAS



Tra un banchetto e l'altro abbiamo trovato il tempo di partecipare alla importante manifestazione contro il Deposito Gas di Rivara (Modena) il 12 febbraio 2010 in occasione del sopralluogo della Commissione VIA. La chioma bionda appartiene a Sandra Poppi, quello alto col cappello è Vittorio Ballestrazzi.

IL tavolo di lavoro the day after la consegna delle firme

Modena, 26 febbraio 2010 Consegna firme alla Cancelleria del Tribunale


Albertina Lodi e Cecilia Verganti consegnano le firme (Vittorio Ballestrazzi funge da corriere, rigorosamente in bicicletta, dei diversi chili di carta in cui consisteva il malloppo).

Modena, 26 febbraio 2010 Consegna firme alla Cancelleria del Tribunale



Le delegate alla presentazione Albertina Lodi e Cecilia Verganti consegnano le firme alla Cancelleria del Tribunale (io fungo da sostegno burocratico-psicologico).

Piacenza, distribuzione volantini per raccolta firme

Modena, banchetto Portico Collegio con Emanuela ed Enrico

Cosa ho fatto nelle ultime 6 settimane

In queste ultime 6 settimane mi sono dedicata - praticamente a tempo pieno - alla presentazione della Lista Movimento Emiliaromagna5stelle - beppegrillo.it, in particolare coordinando la raccolta firme per tutto il territorio della Provincia di Modena. Per chi non sa di che cosa si tratta, raccogliere le firme per una competizione elettorale significa : fare richiesta per banchetti in città e in diversi paesi, fare i banchetti fisicamente per raccogliere le firme, spedire in deposito a tutti i Comuni della provincia (che sono 47) i moduli da sottoscrivere per gli elettori che non avessero la possibilità di recarsi ai banchetti, recuperare moduli e certificati elettorali dai diversi Comuni, controllare la regolarità del tutto, fare i conteggi finali e presentare le firme con tutti i documenti alla Cancelleria del Tribunale di Modena. Per riuscire a fare tutto questo abbiamo lavorato come squadra in modo sistematico ed incessante incoraggiandoci l'un l'altro sia quando il freddo al banchetto diventava eccessivo sia quando incontravamo ostacoli. Questo elemento assieme alla carica che ci hanno dato le persone che sono venute ai banchetti è stato determinante per il successo di questa prima fase : 2228 firme raccolte e consegnate !!!